Convegno Missionario Diocesano 2011

Guarda: c'è il missionario!

Stupore nelle parole e nei gesti della missione 19 - 20 Marzo 2011

19 - 20 Marzo 2011

Sede del convegno la Parrocchia di Colognola in città

Attività del Convegno

Gioco missionario

“L’annuncio è la nostra festa”

Gioco “missionario” per i ragazzi

Obiettivo del gioco: vince il gioco la squadra che, rispettando le regole, i compagni di gioco e gli avversari, riesce a “raggiungere” più nazioni per portare la buona novella del VangeloNumero partecipanti: illimitato

Ambiente: meglio all’aperto, ma va bene anche in un ambiente chiuso

Materiale:

  • cartoncini con riportato il nome di ogni nazione;
  • cesti contenenti tanti piccoli oggetti;
  • carta e penne;
  • nastro adesivo di carta o gessetti;
  • una pietra piatta per ogni squadra;
  • tre mattoni o fogli per ogni squadra;
  • tanti palloncini quanti sono i ragazzi che giocano;

Svolgimento:
Il gioco si svolge a squadre. Le squadre posso essere due o più. Ogni squadra composta da un massimo di 20 giocatori accompagnata da un animatore o da un caposquadra. Per formare le squadre è possibile utilizzare qualsiasi modalità.

Contesto:
Ogni squadra rappresenta un missionario che sta girando il mondo per portare il Vangelo a ogni uomo. In ogni continente incontra culture e modi di vivere. Per poter continuare il suo viaggio deve superare alcune prove.

"Guarda: c'è il missionario!"

8° Convegno Missionario Ragazzi

20 marzo 2011

Parrocchia di Colognola in Bergamo

Tam tam della missione
Ottobre 2008 : Ci sei? Sei Connesso? Noi ci siamo!
Febbraio 2008 : Un dono che...
Novembre 2007 : La pace si realizza nei gesti concreti
Giugno 2007 : Vieni a pescare con me... ci manca il verme!
Maggio 2006 : Spalanca la porta
Contemplazione

Preghiera del mattino o della sera

Con testimonianze dei giovani in missione

Prima settimana (26 settembre – 2 ottobre)
Tema della Prima settimana è la Contemplazione,
fonte della testimonianza missionaria
e garanzia di autenticità dell’annuncio cristiano.

Ogni intenzione di preghiera quotidiana è seguita da una breve testimonianza sulle persone che i giovani del Centro Missionario Diocesano hanno incontrato durante le esperienze brevi in missione nell’estate 2011.

“Sui nostri passi quest’estate abbiamo incontrato figure di suore che, con dedizione, instancabile pazienza, gioia e una fede incrollabile ci hanno preso per mano e hanno condiviso con noi momenti intensi di vita quotidiana. Alla fine della giornata si sedevano al nostro fianco nella contemplazione silenziosa del volto del Cristo che in quel giorno avevamo incontrato nelle persone attorno a noi…”

Preghiera del mattino o della sera

La preghiera del mattino o della sera, può essere motivata da queste intenzioni:

LunedìPerché sulle tavole di ogni famiglia cristiana nel mondo non manchi mai il cibo per il corpo e quello della Parola.
Questa preghiera vuole sostenere il lavoro di Suor Elza in Bolivia, una giovane suora Sacramentina Brasiliana che con le sue consorelle lavora instancabilmente nella parrocchia di Capinota coi bambini dell’asilo, i catechisti e i giovani.
MartedìPerché il faticoso e difficile apostolato non distolga i missionari dall’impegno della preghiera e della contemplazione della Parola di Dio.
Questa preghiera è per Hermana Libera, in Bolivia, che osserva con gusto tutte le cose, belle e brutte, sapendo comunque che sono doni di Dio. Con il suo carattere infonde energia in tutto il paese di Capinota.
MercoledìPerché i cammini pastorali delle nostre diocesi siano fondati sulla centralità della Parola di Dio.
Con questa preghiera vogliamo sostenere il grande lavoro che Suor Rita svolge quotidianamente con le sue consorelle Suor Giulia e Suor Carla. Ogni giorno riempie la difficile vita dei bambini e delle famiglie in Mozambico con piccoli gesti d’amore.
GiovedìPer tutti i sacerdoti, perché l’ascolto assiduo della Parola li aiuti a vivere il proprio ministero nello spirito del servizio.
In questo giorno rivolgiamo la nostra preghiera in ricordo delle giovani suore brasiliane che ogni giorno condividono la loro quotidianità con le famiglie più povere nelle favelas, ballando, cantando e pregando con una felicità immensa.
VenerdìPer tutti coloro che nel mondo soffrono a causa di ingiustizie sociali, perché trovino conforto nella contemplazione della Parola.
Oggi vogliamo pregare per le Suore del Buon Pastore che svolgono il loro servizio nella periferia di Lima, in Perù. Nella totale semplicità si prendono cura delle necessità delle parrocchie, accogliendo i giovani viaggiatori che fanno tappa a Lima prima di spostarsi nelle missioni più a nord.
SabatoPerché attraverso l’ascolto attento della Parola, molti giovani riconoscano la voce del Padre che li chiama alla missione, anche in terre lontane.
Nella preghiera di oggi vogliamo ricordare Suor Concha, che con la sua energia ed esuberanza non si stanca mai di andare incontro agli abitanti delle zone più isolate di Potosì. In questo modo può condividere i racconti delle famiglie del campo e aiutarle a risolvere i loro problemi.
DomenicaPerché la Parola di Dio di questa domenica aiuti la nostra comunità parrocchiale a sentirsi protagonista dell’annuncio missionario.
In questa giornata preghiamo per le monache di clausura a Dinajpur, in Bangladesh: queste giovani suore, pur vivendo quasi completamente isolate, accolgono i pochi viaggiatori che le incontrano come amici di una vita. Sono l’esempio di una costanza da ammirare, e di un silenzio e una preghiera che può portare alla più vera delle felicità.