Care famiglie,
mi rivolgo a voi come ho fatto nella mia prima lettera “A casa nella Chiesa”: mi sembra giusto, in questo Anno della Famiglia che Papa Francesco ci invita a celebrare in occasione del quinto anniversario della sua Esortazione dal titolo “Amoris laetitia”, la “gioia dell’amore”.
Sono le parole che aprono il suo scritto e meritano di essere ricordate: “La gioia dell’amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa… Malgrado i numerosi segni di crisi del matrimonio, il desiderio di famiglia resta vivo, in specie fra i giovani, e motiva la Chiesa. Come risposta a questa aspirazione, l’annuncio cristiano che riguarda la famiglia è davvero una buona notizia”.
L’annuncio del Vangelo alimenta la gioia dell’amore e della vita familiare ed è quello che ci proponiamo sempre, particolarmente quest’an- no: è la missione della Chiesa tutta, cominciando dalle famiglie stesse, insieme ai presbiteri, ai diaconi, alle persone consacrate e tutto il Popolo di Dio.

Nei giorni più dolorosi della pandemia, abbiamo riconosciuto e condiviso un criterio che non vogliamo diventi slogan: “servire la vita dove la vita accade”. Mi sembra provvidenziale poterlo indicare anche per quest’anno, consapevole che in famiglia la vita accade in modo unico e originale, misterioso e meraviglioso, umile e grandioso.
La comunità cristiana, in gran parte formata da famiglie, avverte la missione di servire la famiglia e la vita che vi accade, riconoscendo e alimentando la vita stessa di Gesù, Crocifisso e Risorto, che nella comunità familiare si manifesta e si incarna.
Missionari di fraternità…
dove la vita accade.
BOLIVIA
LA NOSTRA STORIA…
«Eccellenza Reverendissima la tradizionale generosità della popolazione bergamasca, la ricchezza di vocazioni sacerdotali e religiose della sua Diocesi, la presenza a Roma di un Papa bergamasco, mi spinge a presentarle la mia personale richiesta e quella della nostra vastissima arcidiocesi di La Paz. La nostra gente ha fame e sete di sacerdoti. Ma noi non ne abbiamo. L’educazione della gioventù richiede forze nuove ed energia più fresche. Ma noi non ne abbiamo.
Le città si gonfiano ogni giorno di più per l’afflusso di gente della campagna…CONTINUA…
LA NOSTRA STORIA…
Da quell’angolo di terra africana, affacciata sull’Oceano Atlantico, che porta il nome di Costa d’Avorio, furono spedite delle lettere dal Vescovo di Abengourou, Mons. Eugenio Kwaku indirizzate al suo confratello vescovo di Bergamo, Mons. Clemente Gaddi.
«L’Africa oggi ha sete di Cristo.
C’è il rischio che si rivolga ad altri: mussulmani, protestanti, sette varie, se noi non le offriamo l’acqua di cui ha bisogno, quella di cui parla Gesù nel vangelo di Giovanni.
Le chiedo dei “portatori d’acqua”.
Lei ha mille sacerdoti per ottocentomila cattolici, senza contare i religiosi e le religiose…CONTINUA…
Missionari di dialogo…
dove la vita accade
COSTA D’AVORIO
LA NOSTRA STORIA…
Negli ultimi 60 anni circa, i cubani hanno vissuto molti momenti di crisi e fatiche, tanto che molte chiese sono state abbattute o chiuse, molti operatori pastorali sono stati espulsi, i missionari allontanati e il clero costretto a lasciare l’isola.
Il governo dichiaratamente comunista che si stava imponendo, da dopo la rivoluzione del 1958, allontanava e cancellava tutto ciò che non era in accordo con i suoi principi.
Si è dovuto attendere fino alla metà degli anni ‘90 per cominciare a sperimentare segni di novità: la visita apostolica del Papa Giovanni Paolo II nel 1998…CONTINUA…
Missionari di carità…
dove la vita accade
CUBA
LA NOSTRA STORIA…
Dal 1962, la Diocesi di Bergamo ha cominciato a porre la sua vocazione missionaria nei solchi di un cammino che centinaia di uomini e donne avevano tracciato con la loro vita, la loro testimonianza e la loro passione per Gesù e per i fratelli.
Il fermento missionario era nell’aria: missionari ad vitam, abbracciando il carisma missionario dei loro fondatori (Francesco Saverio, Daniele Comboni, Allemane Lavigerie, Giuseppe Allamano…), erano partiti per sempre verso terre lontane, inesplorate, affrontando viaggi lunghie pericolosi, senza assicurazioni sulla vita… solo “armati” di Vangelo, di fede in Dio e di fiducia nell’uomo…CONTINUA…
Missionari di futuro…
dove la vita accade.
Mondo
Proposta animativa per famiglie.
Scarica qui la scheda.
Quando facciamo riferimento alle famiglie missionarie si apre una finestra su esperienze di vita che parlano di casa, quotidianità, relazioni, storie, condivisione e avventure. A partire dalle vicende di alcune famiglie desideriamo offrire una traccia che possa animare, informare e coinvolgere le famiglie in parrocchia.
Il vescovo Francesco, nella sua lettera pastorale, ci ricorda che l’annuncio del Vangelo alimenta la gioia dell’amore e della vita familiare ed è quello che ci proponiamo sempre, particolarmente quest’anno: è la missione della Chiesa tutta, cominciando dalle famiglie stesse, insieme ai presbiteri, ai diaconi, alle persone consacrate e a tutto il Popolo di Dio.
A fare da filo conduttore sarà lo stile della Cooperazione Missionaria nella forma specifica promossa anche dall’Agenda 2030 per loSviluppo Sostenibile, tematica già proposta per il Convegno Missionario Ragazzi 2021.