96° Convegno Missionario Adulti
27-28 febbraio 2021
15.00/17.00
INTERAMENTE TRASMESSO ONLINE
Nel sogno di una Chiesa missionaria… le Chiese di missione si raccontano
Tematica
Il tema individuato prende le mosse dalla riflessione che la Chiesa di Bergamo sta effettuando sul tema della parrocchia missionaria (vedi il documento del Vescovo presentato all’Assemblea del Clero nel settembre 2019 dal titolo “La figura di parrocchia con connotazione missionaria” e il dialogo in atto nell’ambito dei Consigli Presbiterale e Pastorale diocesani).
Nella convinzione che l’apporto delle Chiese “di missione” sia di fondamentale importanza (nel documento CEI Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia, al n. 32: “la missione ad gentes non è soltanto il punto conclusivo dell’impegno pastorale, ma il suo costante orizzonte e il suo paradigma per eccellenza”), il desiderio è proprio l’ascolto dell’esperienza di alcune di esse attraverso la voce di missionari “in attività” e l’ascolto di alcuni missionari rientrati che pongono l’esperienza missionaria come paradigma del loro vivere e operare.
Il tutto, poi, riletto con il contributo di un teologo che possa offrire ai gruppi missionari e ai laici impegnati nell’ambito dell’annuncio, suggerimenti e indicazioni pastorali per vivere l’impegno missionario attraverso il servizio in parrocchia.
Al Vescovo, all’esordio del pellegrinaggio pastorale, chiederemmo i sogni che abitano l’attesa e i primi passi del pellegrinaggio
Il Convegno Missionario è proposto in modo particolare ai membri dei Gruppi Missionari, ai Catechisti e ai membri dei Gruppi Liturgici.
Programma del convegno
Il convegno sarà interamente TRASMESSO sul Canale YouTube del Centro Missionario: centromissionariobg
Una proposta è che ogni parrocchia metta a disposizione un ambiente attrezzato per la diretta, così che, tutti coloro che desiderano partecipare al convegno, si ritrovino
Tuttavia sono disponibili n. 20 posti in presenza per persone residenti in Bergamo città impossibilitati a seguire il convegno Online – Per la partecipazione in presenza: presso Istituto Palazzolo Suore delle Poverelle, via B. Palazzolo, 66 – BG.
Per INFORMAZIONI contattare Franca al n. 035.278480.
SABATO 27 FEBBRAIO (15.00 – 17.00)
15.00-15.20
Preghiera
Saluti di benvenuto e presentazione del Convegno
don Massimo Rizzi
15.20-15.35
“La speranza è un sogno ad occhi aperti (Aristotele)”
I sogni missionari che abitano l’attesa e i primi passi del pellegrinaggio pastorale
Video intervento di Sua Ecc.za Mons. Francesco Beschi
15.35-15.55
“La Chiesa a Cuba: bellezze e fatiche del primo annuncio”
Video testimonianza di don Pierluigi Manenti, missionario Fidei Donum a Cuba
15.55-16.15
“La nostra Chiesa in ascolto delle Chiese d’Africa: un nuovo primo annuncio?
Video testimonianza di Teresina Caffi, missionaria Saveriana dalla Repubblica Democratica del Congo
16.15-16.35
“La Chiesa in Giappone: nel dialogo la fraternità”
Video testimonianza di padre Franco Sottocornola, missionario saveriano in Giappone
16.35-16.55
“Per uno stile di dialogo e di fraternità: cosa mi ha insegnato la Bolivia”
Testimonianza di Davide Cavalleri, laico Fidei Donum rientrato dalla Bolivia
16.55-17.00
Conclusione della giornata e arrivederci a domani
Don Massimo Rizzi
DOMENICA 28 FEBBRAIO (15.00-17.00)
15.00-15.20
Preghiera
Saluti di benvenuto e ripresa del Convegno
don Massimo Rizzi
15.20-15.40
“La Chiesa nella Repubblica Centrafricana: la liturgia dell’incontro con Dio”
Video testimonianza di suor Rosaria Donadoni, missionaria comboniana in Centrafrica
15.40-16.00
“La liturgia: solo un rito o un incontro? Cosa mi ha insegnato la Chiesa dell’Africa”
Testimonianza di don Massimo Cornelli, sacerdote Fidei Donum rientrato dalla Costa d’Avorio
16.00-16.40
“Che il Signore ci preservi dalla tristezza di non credere più ai sogni…”
La missio ad gentes come paradigma della pastorale ordinaria
Rilettura del convegno da parte di don Paolo Carrara, docente di teologia pastorale
16.40-17.00
Conclusione del convegno
Don Massimo Rizzi
Iscrizioni:
a tutti (sia a chi seguirà on line, sia a chi sarà in presenza) chiediamo di iscriversi al Convegno attraverso una di queste forme:
- per telefono chiamando allo 035278480,
- attraverso mail: cmd@curia.bergamo.it
- mediante la compilazione del seguente google form: https://forms.gle/BSh35AU1ZnFJRo7w9